Novità: Archeo-Campo didattico
All’interno dello sviluppo culturale associativo, la Compagnia
ha messo a punto un progetto estremamente interessante: l'Archeo-Campo
didattico. Questo progetto viene articolato con la realizzazione
di tavoli ed aree didattiche in cui, oltre all’apprendimento nozionistico,
si concretizza la possibilità di partecipare fattivamente alle
attività inerenti, in un contesto, quale l’accampamento militare
allestito per l’occasione, di sicuro impatto emotivo.
Un grande ringraziamento a Fausto Accorsi per le foto
che ci ha fatto e vi rimandiamo al suo sito www.scrittidiluce.it
Cerusico - Speziale
Il cerusico del campo espone una vasta dotazione
di fedeli repliche di strumenti chirurgici atti all'intervento
su pazienti rimasti feriti in battaglia. Lo speziale spiega
l'uso delle erbe utili per la guarigione delle ferite da taglio
e da botta. |
 |
 |
Clicca sull'immagine e vai alla galleria del
Cerusico |
Sarta
La sarta del campo spiega ai presenti le principali
tecniche di tessitura e ricamo in uso nel tardo '300 facendo
toccare con mano gli strumenti e i materiali occorrenti al
proprio lavoro. |
 |
 |
Clicca sull'immagine e vai alla galleria della
Sarta |
Coramaio
La figura del coramaio si occupa della creazione
di accessori in pelle quali scarselle, faretre, cinture ecc.
Attraverso repliche di strumenti presenti nel museo di Copenaghen
il coramaio ne mostra l'uso facendo provare il pubblico a
realizzare la propria saccoccia medievale. |
 |
 |
Clicca sull'immagine e vai alla galleria del
Coramaio |
Vivandiera
Sotto lo spazioso velario dell'accampamento,
la vivandiera dispone sul tavolo gli oggetti e gli ingredienti
utili per preparare il pasto per gli uomini di ritorno dalla
battaglia. Un'interessante didattica guida l'ascoltatore nelle
preparazioni di ricette dal sapore e dai profumi antichi.
|
 |
 |
Clicca sull'immagine e vai alla galleria della
Vivandiera |
Arciere
L'arciere espone i propri archi, ne mostra
le diverse tipologie ed i diversi tipi di frecce, spiegando
i vari metodi di tiro in uso nel medioevo. Nel campo da tiro
allestito in sicurezza, il visitatore può cimentarsi, sotto
l’occhio vigile di personale esperto, nel tentativo di colpire
il bersaglio utilizzando le tecniche e l’istinto di un vero
arciere medievale. |
 |
 |
Clicca sull'immagine e vai alla galleria dell'Arciere |
Fante
Il fante espone spade, lance, scudi ed armature
davanti alla propria tenda. Il visitatore può così apprenderne
l'utilizzo e, se ne fa richiesta, indossare l'equipaggiamento
necessario per andare in battaglia, assistito nella vestizione
dal fante stesso. |
 |
 |
Clicca sull'immagine e vai alla galleria del
Fante |